Per una migliore comprensione didattica e' utile imparare alcune nomenclature cinesi delle più comuni posizioni e tecniche di Wing Tsun :
-
"YEE"-CHI-KIM-YEUNG-MA Posizione del carattere '2', in adduzione
-
BIU-MA posizione passo in avanti
-
SAAM-KOK-BO passo in avanti triangolare, “freccia”
-
BIU-TZE-SAO colpo con le dita
-
BONG-SAO braccio ad ala
-
CHANG-SAO mano a vanga
-
FAK-SAO braccio che spazza via, che si estende rapidamente
-
JUM-SAO braccio che si immerge
-
KAU-SAO difesa circolare
-
TAN-SAO palmo della mano rivolto verso l’alto
-
PAK-SAO difesa a schiaffo
-
GAUN-SAO braccio che divide
-
GUM SAO mano che inchioda, palmata in basso
-
HAU-GAM-SAO mano che inchioda posteriormente, palmata indietro
-
JU-GUM-SAO mano che inchioda lateralmente, lungo il fianco
-
NUK-SAO pratica di combattimento
-
FOOK-SAO mano che giace
-
JUT-SAO mano che strappa
-
KWUN-SAO rotazione (combinazione Tan-Sao e Bong-Sao)
-
LAN-SAO braccio a recinto
-
LAP-SAO braccio che afferra
-
MAN-GENG-SAO presa al collo
-
HUEN-SAO rotazione della mano
-
TIE-SAO braccio che si solleva
-
DING-JARN gomitata di affondo
-
KWAI-JARN gomitata in discesa
-
PIE-JARN gomitata a taglio
-
KEP-JARN gomitata dall’alto
-
TOK-SAO pak-sao verso l’alto
-
TUT-SAO mano liberatrice
-
SHEUNG-KUEN doppi pugni
-
JARK CHEUNG palmata laterale
-
CHING CHEUNG palmata frontale
-
WHANG CHEUNG palmata frontale con mano laterale
-
DAI-CHEUNG palmata verso il basso
-
HUNG CHEUNG palmata con mano al rovescio
-
PO-PAI CHEUNG doppia palmata (Ching-Cheung e Hung-Cheung)